Bugella.it
Incontri con la storia
|
Luoghi storici
|
Temi storici
|
1 |
Largo Cusano (ex piazza stazione)
|
Ferrovia Biella-Santhià (1856-1958) |
2 |
Lato est
|
Tramvain
Biella-Cossato (1882-1915) Biciulan
Biella-Vercelli (1890-1933) F.E.B. Ferrovie Economiche (poi Elettriche)
Biellesi (1891-1958) |
3 |
Sede ATL (ex biglietteria Biella-Oropa)
|
Tramvia Biella-Oropa (1911-1958) |
4 |
Una delle seguenti essenze delle origini:
due Cedri dell'Himalaya
(presso statua La Marmora), due Platani (angolo nord ovest, verso
area giochi), Sequoia Gigante (palco musica), Ginepro Fenicio
(angolo verso sud), Cedro dell'Atlante, con le branche, dette
plagiotrope, che corrono parallele al terreno e Ippocastano
(entrambi presso Capannina), Photinia Serrulata (presso statua
orso)
|
Origine dei giardini (1876) |
5 |
Monumento Alfonso La Marmora
|
Famiglia La Marmora e genesi monumento ad Alfonso (1886) |
6 |
Monumento Garibaldi e fontana orso
|
Garibaldi a Biella (1859) e genesi monumento (1886 e 1923) |
7 |
Monumento Grande guerra
|
Genesi monumento Canonica (1923) |
8 |
Palazzotto Ripa (e l’alter ego, palazzo Ronco)
|
Nicola Mosso (1899-1986) e genesi palazzotto Ripa (1935-1936) |
9 |
Cinta alberi zona est |
Piazza d’armi (1876-1920c.): football, volo mongolfiera, esposizione
nazionale avicola
|
10 |
Altezza angolo nord-est |
Partenza circuito automobilistico di Biella (1934; 1935)
|
11 |
Monumento Vespa
|
Genesi scooter Vespa in ex area Poma e Squindo (1944-1945) |
12 |
Bozza monumento al Cytisus proteus Zumagl.
|
Maurizio Zumaglini (1804-1865), la Flora
Pedemontana
(1860) e il nome ai giardini (1935) |